La Regione Puglia ha approvato le regole operative per presentare domanda di aiuto relative all'OCM Vino - Misura Investimenti - Campagna 2015/2016. La misura prevede contributi a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti da cantine e aziende vinicole per l'attuazione di piani di investimento.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
- a) le micro, piccole, medie imprese;
- b) le imprese che occupano meno di 750 persone e con fatturato annuo inferiore ai 200 milioni di euro (per queste ultime l'intensità dell'aiuto scende al 25%).
Le imprese di cui alla lettera a) possono accedere all'aiuto singolarmente (progetto singolo) o associate in consorzio (progetto collettivo).
ATTIVITA' AMMMESSE A FINANZIAMENTO
I beneficiari devono svolgere una delle seguenti attività:
- Produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci anche ai fini della sua commercializzazione.
- Produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione.
- Affinamento e/o confezionamento del vino conferito dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione.
- In via prevalente, l'elaborazione, l'affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato ai fini della sua commercializzazione.
COSA FINANZIA
Il bando prevede tre azioni che possono essere comulate:
- AZIONE 1: realizzazione di punti vendita e sale degustazione extra-aziendali.
- AZIONE 2: attività di e-commerce.
- AZIONE3: realizzazione di show-room e di piattaforme logistiche.
Realizzazione di punti vendita e sale degustazioni extraziendali dei vini regionali sul territorio nazionale.
- Ristrutturazione ed ammodernamento dell'immobile.
- Arredi e materiali informatici.
Contributo a fondo perduto pari al 50 % dei costi ammissibili.
Attività di e-commerce – "Cantina Virtuale".
- Piattaforme web finalizzate al commercio elettronico.
Investimento non superiore a 30 mila Euro.
Contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili.
Logistica a sostegno della filiera vitivinicola.
- Realizzazione di show-room (locale aziendale destinato all'esposizione del vino).
- Realizzazione/adeguamento di piattaforme logistiche (per razionalizzare e meglio organizzare la catena trasporto – stoccaggio – distribuzione).
Investimento compreso tra i 30 mila e i 400 mila euro (1 milione per i consorzi).
Contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili.