NIDI (Nuove Iniziative D'Impresa) della regione Puglia prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per la creazione di nuove aziende da parte di categorie svantaggiati (giovani, donne, disoccupati).
A CHI SI RIVOLGE
- giovani con età tra 18 anni e 35 anni;
- donne di età superiore a 18 anni;
- disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi;
- persone in procinto di perdere un posto di lavoro;
- lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 € di fatturato e massimo 2 committenti).
Si può presentare domanda come persone fisiche che vogliono costituire un'impresa oppure come azienda già operativa se la costituzione è avvenuta da meno di 6 mesi, non è stata emessa la prima fattura e non si è percepito corrispettivi. L'impresa dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle categorie indicate.
Attività ammesse
- attività manifatturiere
- costruzioni ed edilizia
- riparazione di autoveicoli e motocicli
- affittacamere e bed & breakfast
- ristorazione con cucina
- servizi di informazione e comunicazione
- attività professionali, scientifiche e tecniche
- agenzie di viaggio
- servizi di supporto alle imprese
- istruzione sanità e assistenza sociale non residenziale
- attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (con esclusione di lotterie, scommesse e case da gioco)
- attività di servizi per la persona commercio elettronico (novità)
Spese ammissibili
Il bando NIDI prevede aiuti alle seguenti spese di investimento e di gestione:
Spese per investimenti:
- arredi, macchinari, impianti e attrezzature varie;
- opere edili e assimilate (nel limite del 30% del totale delle spese ammissibili);
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa (con esclusione di personalizzazioni, sviluppo ad hoc e portali internet).
Spese di gestione:
- acquisto di materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
- locazione di immobili e/o affitto di impianti e attrezzature;
- utenze;
- premi per polizze assicurative;
- servizi informatici finalizzati all'e-commerce (novità).
Forma ed intensità dell'aiuto
La misura prevede agevolazioni commisurate all'entità dell'investimento sostenuto:
Contributo pari al 100% delle spese sostenute, così suddiviso:
- Fondo perduto => 50%;
- Finanziamento agevolato => 50%.
Contributo pari al 90% delle spese sostenute, così suddiviso:
- Fondo perduto => 45%;
- Finanziamento agevolato => 45%.
Contributo pari al 80% delle spese sostenute, così suddiviso:
- Fondo perduto => 40%;
- Finanziamento agevolato => 40%.
Oltre agli aiuti riportati in tabella è previsto un contributo sulle spese di gestione dei primi sei mesi pari ad € 10.000.
Attenzione: durante la fase istruttoria i richiedenti dovranno dimostrare di avere disponibilità finanziarie sufficienti a coprire la parte eccedente le agevolazioni + l'IVA calcolata sull'intero progetto.
Importo progetto (€) | Disponibilità richiedenti (€) |
50.000,00 | 11.000,00 |
100.000,00 | 32.000,00 |
150.000,00 | 63.000,00 |