Con la pubblicazione del decreto del 13/07/2017, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha reso operativo l'avviso che assegna 497 milioni di Euro al finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le domande di ammissione agli aiuti dovranno riguardare progetti in una delle 12 aree di specializzazione individuate dal Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2015-2020.
LE AREE DI SPECIALIZZAZIONE
- AEROSPAZIO: soluzioni tecnologiche nei settori aeronautico e spaziale (riduzione dell'impatto ambientale, avionica avanzata, sistemi di gestione del traffico aereo, ecc.);
- AGRIFOOD: soluzioni tecnologiche per la produzione, la conservazione, la tracciabilità, la sicurezza e la qualità dei cibi;
- BLUE GROWTH: produzione ed impiego di materiali ed ecocompatibili nei settori dell'industria delle estrazioni marine, dell'energia blu e dell'acquacoltura;
- CHIMICA VERDE: innovazioni di prodotto e di processo relative alla produzione e all'utilizzo di prodotti biobased, biomateriali e combustibili da biomasse e da sottoprodotti e scarti della filiera zootecnica e agricola;
- CULTURAL HERITAGE: sistemi, tecnologie e applicazioni per il turismo e per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico;
- DESIGN, CREATIVITA' E MADE IN ITALY: nuove tecnologie di processo e di prodotto e da attività di design evoluto, artigianato digitale e industrie culturali e creative;
- ENERGIA: componenti, tecnologie e sistemi innovativi per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energie sostenibili e a basso contenuto di CO2, efficientamento energetico e loro integrazione con fonti tradizionali e distribuite secondo i principi di energy saving e energy reduction;
- FABBRICA INTELLIGENTE: soluzioni tecnologiche destinate a ottimizzare i processi produttivi, supportare i processi di automazione industriale, favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, di gestione integrata della logistica in rete, di interoperabilità dei sistemi informativi;
- MOBILITA' SOSTENIBILE: sviluppo di tecnologie, mezzi e sistemi per la mobilità sostenibile e accessibile, intelligente e interconnessa per accrescere la competitività delle imprese di produzione e di gestione nel pieno rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali;
- SALUTE: cura della salute umana secondo approcci innovativi di medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata;
- SMART, SECURE AND INCLUSIVE COMMUNITIES: soluzioni tecnologiche applicative per la realizzazione di modelli innovativi integrati nella gestione di aree urbane e metropolitane;
- TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di prodotti e servizi che permettano di ridisegnare gli ambienti di vita secondo un approccio smart.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare domanda di partecipazione all'avviso:
a) le Imprese (PMI e grandi imprese) in forma singola o associata;
b) le Università;
c) gli Enti pubblici di ricerca;
d) gli Organismi di ricerca pubblici e privati;
e) le Amministrazioni pubbliche.
La domanda di partecipazione deve essere presentata nella forma del Partenariato pubblico-privato e deve prevedere la presenza di almeno una PMI e di una Università o Ente pubblico di Ricerca.
REQUISITI DEI PROGETTI
- Costi di progetto compresi tra 3 Milioni e 10 Milioni di euro;
- costi di attività di Ricerca Industriale superiori a quelli sostenuti per sviluppo sperimentale;
- quota non inferiore al 20% dell'ammontare totale dei costi sostenuta da Università e/o Enti Pubblici di Ricerca;
- l'80% dei costi sostenuti dovranno riferirsi ad attività svolte in unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate
- durata massima del progetto 30 mesi, prorogabile una sola volta per ulteriori 6 mesi.
INTENSITA' DELL'AIUTO E COSTI AMMISSIBILI
L'avviso prevede contributi a fondo perduto pari al:
- 50% delle spese di Ricerca Industriale sostenuti;
- 50% dei costi di Sviluppo Sperimentale (40% per le grandi imprese).
I costi ammissibili a finanziamento sono:
- le spese del personale, riferibili a professori universitari, ricercatori, tecnologi, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca;
- i costi degli strumenti e delle attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto;
- i costi dei fabbricati direttamente connessi alle attività di progetto;
- i costi dei terreni nel caso in cui ci sia un nesso diretto tra l'acquisto del terreno e i risultati previsti dal Progetto;
- i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti e costi dei servizi di consulenza nel limite della quota massima del 20%;
- le spese generali (max 20% dei costi del personale);
- gli altri costi di esercizio (materiali, forniture e prodotti), sostenuti direttamente per effetto dell'attività di ricerca (max 20% delle spese ammissibili).
SCADENZA E MODALITA' DI PRESENTAZIONE
Le domande possono essere presentate a partire dal 27 luglio fino al 9 novembre 2017 utilizzando l'apposita piattaforma telematica.
Per maggiori informazioni: